L'analisi linguistica
Consiste in una procedura informatizzata di trattamento dei corpus
testuali (protocolli di intervista, trascrizioni dei focus group;
rassegna stampa) che permette di conservare la ricchezza dei contenuti
garantendo la standardizzazione e la comparabilità dei risultati.
I testi vengono sottoposti a una normalizzazione che consente di ridurre
lambiguità delle parole e poi analizzati a tre livelli:
 |
lanalisi delle
occorrenze che fornisce la lista delle parole del testo e la relativa
frequenza in ordine decrescente |
 |
lanalisi delle
co-occorrenze che fornisce la lista delle parole associate a un
determinato soggetto citato nel testo |
 |
lanalisi delle
corrispondenze che consente di rilevare come cambia il lessico
in relazione a variabili chiave: ad es. la testata per la rassegna
stampa; letà o il ruolo per le interviste. |
|